4 Maggio 2017

Evoluzione della cucina ad isola

Evoluzione della cucina ad isola

La disposizione ad isola della cucina è oggi una delle soluzioni più di tendenza, sia nella scelta dell’utente finale che nell’allestimento di mostra, qualora si voglia far esaltare il carattere più emozionale di un modello, fornendone subito alla visione la sua massima espressione di eleganza e fascino.

Questa tendenza va di pari passo con diversi fattori, primo fra tutti il progressivo diffondersi dell’integrazione fra cucina e living, fattori comunque legati al diverso modo di concepire e vivere il nostro spazio abitativo. Tuttavia, se solamente qualche anno fa questa era una soluzione vista come un’esigenza pratica dettata da motivi di spazio ( ad esempio l’esigenza di ottenere una camera in più in un appartamento dove la famiglia diventava più numerosa ) e la presenza della cucina in salotto era recepita come un compromesso, oggi la situazione si è evoluta facendo addirittura diventare tutto l’ambiente living un luogo dominato dalla cucina. Essa è diventata, da elemento quasi da “nascondere” qual era, all’essere il pezzo forte della casa, l’elemento cardine anche dal punto di vista stilistico e della raffinatezza dei materiali, da mostrare con orgoglio agli amici e da vivere insieme a loro nella condivisione del rito del cibo.

In ottemperanza a tutti questi fattori, anche la stessa cucina si è evoluta. Oggi i moderni programmi d’arredamento, oltre a prevedere tutti gli elementi necessari per organizzare anche un elegante living più o meno integrato con i moduli della cucina, forniscono anche una grande scelta di finiture e materiali da combinare fra loro, per ottenere il massimo grado di personalizzazione. Ecco allora materiali come l’acciaio e il legno che si combinano insieme, piani penisola che si intersecano con i piani lavoro sottolineando le loro funzioni con diversi materiali e spessori, strutture in acciaio a giorno che permettono di giocare con i volumi per creare combinazioni complesse e dall’alto grado emozionale.

Se prima ci si limitava a porre fra cucina e salotto un bancone con funzione di isola operativa o penisola con al massimo un prolungamento del piano lavoro a mò di piano snack, oggi i volumi della cucina a centro stanza diventano più articolati, con basi ribassate dove fanno la loro comparsa cuscini e piani di seduta che a loro volta nascondono capienti cestoni, con piani lavoro che passano da un elemento all’altro delimitando spazi e funzioni, al fine di organizzare il nostro ambiente come vogliamo, con volumi che nascondono mille accessori e che rendono comodo e funzionale, oltre che appagante, vivere la nostra casa e condividerla.

Le cucine Kuchenitalia sono all’avanguardia anche per quanto riguarda questi aspetti, come dimostra la serie di immagini che vi proponiamo…

 

Text Widget
Aliquam erat volutpat. Class aptent taciti sociosqu ad litora torquent per conubia nostra, per inceptos himenaeos. Integer sit amet lacinia turpis. Nunc euismod lacus sit amet purus euismod placerat? Integer gravida imperdiet tincidunt. Vivamus convallis dolor ultricies tellus consequat, in tempor tortor facilisis! Etiam et enim magna.
Open chat
1
Salve sono Stefania Sabbatini! Posso aiutarti?